CATEGORY Novità
Cosa veramente cerchiamo?
La ricerca dell’assoluto Il cuore di un’opera come il Faust di Goethe può essere identificato nella ricerca di un sapere assoluto realizzato attraverso una ricerca continua dentro un mondo popolato da alambicchi e provette. Oggi parleremmo di manipolazione genetica, chimere, crioconservazione, uteri artificiali, laboratori, diagrammi di flusso, modelli matematici. Sapere tutto, essere come…
READ MORE
Una domanda sull’amore
Cosa veramente conta nella vita Cos’è l’amore? In fondo a un breve tratto di ragionamento, una stradicciola mattutina, nel pieno di una riflessione con i ragazzi, una giovane studentessa lascia cadere questa domanda. Improvvisamente cala un silenzio irreale. Tutti hanno capito che questo è l’essenziale, lo sanno. Perché l’amore, ogni…
READ MORE
Il mondo di sopra e il mondo di sotto
Quelli che stanno in alto, nel mondo di sopra, possono dilettarsi serenamente in lunghe analisi relative all’immigrazione. Parleranno di accoglienza, di tolleranza, di amore cristiano, di giustizia, di civiltà. Ma i principi finché restano nella testa, sono irrilevanti; i filosofi li chiamano, enti logici. A volte però quando serve, i principi del…
READ MORE
Boris vive.
21 luglio 2020, il sole è sempre lo stesso a Palermo l’aria è calda, dei ragazzini su un motorino; due, forse tre, mi tagliano la strada, uno di loro mi fissa e scopre in una risata, dei denti bianchissimi. Una sfida selvaggia, rallentano e non mi fanno passare. Al bordo di una via laterale una…
READ MORE
Paolo Borsellino la verità nascosta
Una domenica come oggi, diciannove luglio. Il giudice Paolo Borsellino lo sapeva che il tritolo era arrivato a Palermo. Tre giorni prima aveva incontrato il suo padre spirituale. Paolo era un credente, un cattolico con la forza di un leone e il giusto coraggio, quello che serve per non fuggire, ma andare avanti. Al parroco,…
READ MORE
I miserabili
Perdonatemi tutti io non ho fatto nulla, sono soltanto un testimone fortunato e triste. Non cerco notorietà, ho solo il desiderio di raccontare di questa ferita che sanguina sempre. La vita dei miserabili ha il volto di una donna rincantucciata in una stamberga dalle pareti umide. Un anfratto, una spelonca tirata su da qualche speculatore,…
READ MORE
La danza macabra e il virus.
T’hanno dato un nome, ma io ti chiamerò soltanto virus. Un nome è dignità propria d’uomo, non di un sicario inconsapevole e perciò innocente. Abbiamo imparato a contare i morti, come dopo un tifone, come dopo un terremoto; solo che il computo è distribuito lungo i giorni, un rosario di uomini e donne che non…
READ MORE
IL prete, la madonna, il mondo.
Il prete decide di uscire; non si preoccupa la gente possa tornare agli aperitivi e alle serate nelle discoteche quanto prima. La sua è un’altra preoccupazione. Carica la grande statua della Vergine sul suo ape car e gira per il paese di Bibione. Recita il rosario, benedice, la gente lo guarda stupita, sorride, ringrazia. Perché?…
READ MORE
Male-detti
Perché? Perché? Rimbalza la domanda nei cuori e nelle teste, dopo che due ragazzi di un liceo si sono tolti la vita nel giro di pochi giorni. Gli psicologi si sforzano di consolare i vivi, ma non hanno parole, i professori, non hanno parole, i genitori degli amici, non hanno parole, i preti, non hanno…
READ MORE
Cosa ha visto Bernadette?
L’ultimo istante di Bernadette. “Che giorno è oggi?” “mercoledì, suor. Marie Bernarde.” “Domani è giovedì”. Un sorriso mesto, ma pur sempre un sorriso, una piega sottile delle labbra esangui, un frammento di pace, come una luce improvvisa, tenue, simile al chiarore che precede l’alba attraverso un folto tendaggio, si diffuse sul volto di Bernadette. Giovedì…
READ MORE